LE MONETE RISULTANO UN INVESTIMENTO TENDENZIALMENTE STABILE, METTENDO IL RISPARMIATORE AL RIPARO, DALLE IMPOSTE PATRIMONIALI O DAI PRELIEVI FORZOSI.
di Massimo Pizziconi – Perito, Esperto Numismatico
La numismatica è la scienza che studia la moneta e la sua storia, dalla nascita nel VI-V secolo avanti Cristo, fino ai giorni nostri.
Sin dall’antichità gli uomini sono stati attratti dalle monete e le hanno collezionate. Fra questi si annoverano personaggi come Giulio Cesare e Petrarca. Oggi, il collezionismo numismatico ha assunto un duplice scopo:
ACQUISTARE “QUALCOSA DI BELLO”. Come le monete romane con impressi i ritratti dei vari imperatori o quelle rinascimentali, dove artisti del calibro di Benvenuto Cellini, Leonardo da Vinci o Leone Leoni, davano prova della loro incomparabile maestria.
EFFETTUARE UN’ INVESTIMENTO. Oltre alle monete cosiddette “di borsa” (sterline, marenghi e krugerrand), i pezzi da collezione rappresentano uno strumento molto valido per diversificare gli impieghi e difendere i propri risparmi. La moneta infatti, oltre ad avere un valore intrinseco costituito dal metallo di cui é fatta, ne ha uno estrinseco come pezzo storico e artistico, che spesso supera di gran lunga il primo.
In questo momento, in cui gli asset tradizionali (BOT, azioni, obbligazioni, liquidità sui conti correnti, immobili…), possono andare incontro a pesanti perdite di valore, le monete risultano tendenzialmente più stabili, mettendo inoltre il risparmiatore al riparo, dalle imposte patrimoniali o dai prelievi forzosi.
Piuttosto che rincorrere facili ed illusori guadagni, ciò che conta è scegliere il pezzo giusto capace di mantenere nel tempo l’investimento. Inoltre, le monete sono quotate e sono rivendibili qualora se ne presenti la necessità. Il loro prezzo può essere stimato con precisione ed i falsi – sempre numerosi- possono essere individuati, anche con l’ausilio di esami di ultima generazione sui metalli, le eventuali patine e ossidazioni.
Ovviamente è escluso il fai da te. Investire in monete non è cosa facile, soprattutto ai nostri giorni . Il mercato numismatico, nazionale ed internazionale é difficile ed estremamente complesso. E’ necessario conoscere che cosa comperare, quanto tempo detenere i pezzi e quando vendere.
Da non dimenticare é la burocrazia. Una moneta deve essere accompagnata da adeguate pezze di appoggio che ne garantiscano la provenienza, Documenti fiscali comprovanti l’acquisto, il certificato di autenticità e la documentazione fotografica sono obbligatori, così come le bollette doganali, in caso di importazione. Se poi si é decisi a vendere all’estero, sarà necessario ottenere il “Nulla Osta” dal Ministero dei Beni Culturali.
Consultare un esperto con un buon curriculum e tanta pratica, si impone come condizione inderogabile, per non incorrere in sanzioni ed evitare che la prospettiva di un buon investimento si trasformi in una perdita secca.
Siamo in grado di assistere il cliente in tutte le fasi di acquisto e vendita di monete singole o collezioni. Effettuiamo valutazioni, stime e perizie di autenticità. In presenza di fondi derivanti da eredità, forniamo un servizio completo ed integrato con la consulenza dei nostri legali e fiscalisti.
MASSIMO PIZZICONI – PROFILO PROFESSIONALE
Il Dott. Massimo Pizziconi, classe 1966 è nato in Assisi, dove vive con sua moglie e le sue due figlie.
Laureato nel 1995 in Medicina e Chirurgia presso L’Università di Perugia, esercita privatamente la professione di medico e si occupa della cura delle malattie reumatiche, presso il suo studio di Santa Maria degli Angeli.
La grande passione della sua vita è la numismatica.

FORMAZIONE E COMPETENZE PROFESSIONALI
Fin dall’età di 8 anni, Massimo Pizziconi iniziava a collezionare monete, in particolare quelle degli stati stranieri e del “Regno d’Italia” con una maggior predilezione verso il periodo storico del “Regno di Vittorio Emanuele III”. Con il passare del tempo variava in modo significativo la sua collezione, passando dalla numismatica mondiale a quella italiana, ampliando le sue conoscenze con amici che coltivavano i suoi stessi interessi.
All’età di 13 anni si iscriveva al Circolo Numismatico e Filatelico “G. B.Vermiglioli” di Perugia dove veniva in contatto con collezionisti ed esperti quali il Professor Angelo Finetti, docente di numismatica presso l’Università di Siena e figura di riferimento del settore. Di lui, tra le moltissime opere pubblicate, si ricordano “Moneta perusina. La zecca e le monete di Perugia nel Medioevo e nel Rinascimento” – 1997 Volumnia Editrice, “Numismatica e Tecnologia. Produzione e valutazione della moneta nelle società del passato” – 2011 Carocci Editore.
A 25 anni, rifiutava un’importante collaborazione con una prestigiosa ditta numismatica elvetica, molto interessata alle sue conoscenze nel settore, dal momento che stava ultimando i suoi studi universitari di medicina.
Dal 1997 é iscritto nell’elenco dei periti numismatici della Camera di Commercio di Perugia ed è spesso interpellato anche dal Tribunale della stessa città, per eseguire perizie e risolvere contenziosi riguardanti le monete di vari periodi storici. Ha collaborato altresì con riviste del settore dove ha pubblicato articoli riguardanti la monetazione perugina.
Nel 2005 insieme ad altri appassionati di numismatica, fondava il “Circolo Numismatico e Filatelico di Assisi” di cui è divenuto presidente. Con il circolo organizzava varie mostre numismatiche e pubblicava diversi libri che raccoglievano notevole interesse tra i quali: “San Francesco d’Assisi nella monetazione italiana” – Assisi 2005 e “Il Centenario dello scoppio della prima guerra mondiale” – Assisi 2015.
Massimo Pizziconi perito esperto numismatico, è presente alle più importanti mostre e manifestazioni del settore in Italia e all’estero.
Insieme a Roberto Folino ha fondato www. monetetop.it, sito di riferimento nazionale ed internazionale per appassionati di numismatica.